Grazia Di Michele interpreta Marisa Sannia al Teatro Massimo
Presentato a Cagliari il 27 maggio al Teatro Massimo il libro su Marisa Sannia di Giacomo Serreli per l’edizioni di Francesco Brioschi con prefazione di Mario Luzzato Fegiz. Il certosino lavoro di ricerca di Giacomo Serreli ha svelato ai presenti le fasi della vita artistica della cantante, poetessa, compositrice e attrice teatrale dell’artista sarda, che con la sua discrezione e immensa ricerca sul campo ha saputo creare delle perle preziose di profonda poesia cantata. Il libro non solo ci svela la lunga ed interessantissima carriera di Marisa Sannia, ma ci svela l’impegno e la professionalità accompagnata da una profonda sensibilità che l’artista riponeva nella ricerca poetica e composizione musicale. Una Marisa Sannia da leggere e ascoltare attraverso le sue produzioni in lingua sarda e spagnolo, autentici gioielli di ottima fattura artistica. Alla presentazione del libro è susseguito lo spettacolo della cantautrice Grazia Di Michele che ha interpretato diversi brani della produzione di Marisa Sannia. A tal proposito le abbiamo rivolto alcune domande in relazione a questo spettacolo:
Cosa le ha trasmesso la produzione artistica di Marisa Sannia e la Sardegna?
Sicuramente la sua passione per la poesia e tutto l’amore che lei ha messo negli ultimi anni della sua vita. Conoscere i poeti sardi, le poesia da Maria Lai a Francesco Masala e ha fatto un lavoro meraviglioso quindi là dove c’è bellezza c’è tutto.
Oggi manca la bellezza?
Manca la poesia molto spesso.