PLUMPY – la memoria della fame
Nuova versione
Produzione Teatro Alkestis 2024
10 giugno 2025 ore 21 – 11 giugno 2025 ore 17
Teatro Alkestis Via Antioco Loru, 31 – Cagliari
Plumpy – la memoria della fame (nuova versione)
Scritto e diretto da Andrea Meloni
Con Sabrina Mascia e Andrea Meloni
Sound Designer Davide Sardo
Uno spettacolo incentrato sul poliedrico tema della fame, liberamente ispirato all’oceanica indagine del giornalista e scrittore argentino Martin Caparròs, esponente del cosiddetto “periodismo narrativo”, che unisce la fedele ricostruzione giornalistica al gusto per la sperimentazione letteraria. Con il saggio “El hambre”, Caparròs è stato insignito nel 2016 del premio “Tiziano Terzani”.
“PLUMPY”, che tradotto letteralmente significa paffutello, è stato prodotto dal Teatro Laboratorio ALKESTIS nel 2024. Lo spettacolo rispetto alla versione originaria, che puntava su una forma teatrale piuttosto narrativa ed estetica, è stato fortemente rimaneggiato, assumendo in modo definitivo un carattere assimilabile al teatro dell’assurdo di stile “beckettiano”.
I protagonisti di “Plumpy” sono Hansel e Gretel in età avanzata. Hansel è cieco e malato, ingurgita in modo incontrollato “cibo spazzatura”, ricorda malvolentieri il passato, i fatti che lo riportano ai dolorosi tempi della carestia. Gretel vive in balia delle voci: un conflitto interiore tra attrazione per il cibo e senso di colpa, tra sfrenato individualismo e coscienza sociale. Si interroga sulla fame, cerca di ricostruirne la memoria. Vorrebbe sapere, capire, agire. Un viaggio a ritroso il suo, frammentario e disorganico, nella memoria di un’esperienza limite, rivelatrice di un mondo arido e diseguale, mosso da una macchina piuttosto complessa, inafferrabile, fatta di speculazione, corruzione, avidità: la fabbrica della fame.
Capire la fame significa domandarsi come viviamo.Partiamo dalla convinzione che “PLUMPY” non sposterà di un solo metro il corso della storia, ma siamo altrettanto certi che non possiamo vivere indifferenti, sapendo che nei luoghi “creduti lontani” la fame continua a perversare a causa di un’espressione dell’economia che raramente risponde ad una visione etica della distribuzione alimentare.
Lo spettacolo Plumpy – la memoria della fame (Nuova versione) il 10 e 11 giugno al Teatro Alkestis, e in replica il 13 giugno nell’ambito dell’Estate Fiorentina al Teatrino del Gallo – Firenze.
Con il contributo di Regione Autònoma de Sardigna Assessoradu de s’Istrutzione Pùblica, Benes Culturales, Informatzione, Ispetàculu e Isport – Regione Autonoma di Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Con il sostegno di Fondazione di Sardegna
_____
La Cooperativa Teatro Laboratorio Alkestis, fondata nel 1973 e attiva dal 1983 a Cagliari, rappresenta una delle realtà teatrali più storiche e significative della Sardegna, dedicandosi alla sperimentazione teatrale. Nel 1991, la cooperativa ha affittato e ristrutturato uno spazio a Cagliari, il Teatro Alkestis, dove ha debuttato nel 1992 con la produzione “Sabellicus”, diretta da Massimo Michittu, che ha ottenuto un buon successo di pubblico.
Nel corso degli anni, il Teatro Alkestis ha ospitato numerosi spettacoli di rilevanza, tra cui “Macbeth la coscienza dell’incubo”, “Il grande sole di Hiroshima”, e “Dove vola la Fenice”, tutti diretti da Michittu, oltre a opere di autori e registi di fama come Alejandro Jodorowsky e Claudio Morganti. La direzione artistica è passata a Andrea Meloni nel 2014, il quale ha continuato a portare avanti una programmazione variegata.
Tra le manifestazioni più importanti organizzate dalla cooperativa si segnalano rassegne come “Incontri”, che ha visto la partecipazione di artisti italiani e internazionali, e il festival “Con gli occhi dell’Oriente”, che ha ospitato compagnie e musicisti da diverse culture. Un altro evento significativo è stato “Hommage a Antonin Artaud”, che ha ricevuto riconoscimenti dal mondo accademico parigino e dalla stampa nazionale per la sua importanza.
Da circa nove anni, organizza la rassegna”Sound Around the Island”, in collaborazione con altre organizzazioni culturali. Inoltre, il teatro ha attivato laboratori e seminari per formare il pubblico e supportare il lavoro degli attori, mentre nel 2012 è stata inaugurata la biblioteca teatrale Le Mômo, un luogo di incontro per iniziative culturali.
Grazie a oltre trent’anni di attività, il Teatro Alkestis si è affermato come uno dei centri culturali più longevi e influenti della Sardegna, contribuendo alla crescita e alla diversificazione del panorama teatrale dell’isola.
“PLUMPY” la memoria della fame (nuova versione)
Scritto e diretto da Andrea Meloni
Con Sabrina Mascia e Andrea Meloni
Sound Designer Davide Sardo
**Date e orari**
10 giugno 2025 ore 21.00
11 giugno 2025 ore 17.00
Teatro Alkestis – Via Loru, 31 – Cagliari
**prezzi biglietti**
intero € 10,00
ridotto under 25 e over 65 € 7,00
**Info e prenotazioni**
Teatro Alkestis – Via Antioco Loru, 31 – Cagliari
Telefono +39 070 306392
Cellulare: +39 380 123 1839
**Orari biglietteria**
dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 13.00